CONTATTACI H24 AL NUMERO

AGENZIA INVESTIGATIVA MILANO
assenteismo e simulazione della malattia
Agenzia investigativa Milano: assenteismo e simulazione della malattia
Uno dei principali motivi che spingono le aziende a rivolgersi a un’agenzia investigativa Milano o ad un investigatore privato Milano è l’assenteismo, ovvero l’incapacità di lavorare temporanea, prolungata o permanente che deriva da malattia o infermità.
Nell’ambito del diritto del lavoro si definisce come malattia uno stato patologico che porta all’incapacità di lavorare, fino a determinare la sospensione temporanea del rapporto di lavoro e non la sua risoluzione.
L’investigatore privato Milano viene, invece, chiamato in causa per verificare situazioni di assenteismo ingiustificato che può nascondersi dietro al fenomeno dell’assenza dal lavoro e che si può manifestare per molteplici cause: personali, familiari e sociali, tutte regolate dalla malattia.
Tuttavia, l’agenzia investigativa Milano deve verificare quando, dietro un’assenza per malattia del lavoratore, si può nascondere un’altra causa illegittima e inaccettabile per il datore di lavoro.
Investigatore privato Milano e licenziamento per giusta causa
L’efficacia del licenziamento per giusta causa, motivato dalla simulazione di una malattia da parte del dipendente, è immediata e porta al recesso legittimo del rapporto lavorativo (Cass. 1.6.2005, n. 11674, in Lav. nella giur., 2006, 94). Simulare in modo fraudolento una malattia non consente neppure la prosecuzione temporanea del rapporto di lavoro (Cass. 20.10.2000, n. 13903; Cass. 1.6.2005, n. 11674) e tra i motivi che portano al licenziamento per giusta causa c’è anche la violazione del dovere del lavoratore di non compromettere il proprio stato di salute (Cass. 19.2.1991, n. 1747).
L’agenzia investigativa o l’investigatore privato Milano sono, invece, chiamati in causa quando il lavoratore simula una malattia per assentarsi dal proprio lavoro abituale e andarne a svolgere un altro, con la conseguenza di ritardare il processo di guarigione, ma soprattutto l’inosservanza dei doveri di fedeltà (Cass. 12.4.1985, n. 2434), diligenza nell’esecuzione dei propri obblighi lavorativi (Cass. 2.11.1995, n. 11355) e dei principi di buona fede e correttezza stabiliti dal contratto (Cass. 6.10.2005, n. 19414, in Orient. Giur. Lav., 2005, 835).
Investigatore privato Milano: i doveri del lavoratore in malattia
Tra i doveri del lavoratore in malattia rientra la necessità di osservare tutte le cautele necessarie per il veloce recupero e la guarigione della malattia, in particolare il ripristino delle energie psichiche e fisiche, in modo da riprendere quanto prima l’attività lavorativa nella piena efficienza. Se il datore di lavoro nutre dei sospetti verso un dipendente assenteista, come ribadito dalla Corte Suprema (Cass. n.6236 del 2001), può ricorrere a un’agenzia investigativa o a un investigatore privato Milano per accertare che non esista un doppio lavoro, non avvengano false timbrature del cartellino, non sia violato il patto di non concorrenza o siano usati in modo scorretto i permessi.
Tra le attività delle agenzie investigative in ambito aziendale c’è proprio l’accertamento della veridicità della malattia del dipendente, attraverso la raccolta di prove e informazioni utili da parte dell’agenzia investigativa, avvalendosi di investigatori privati qualificati. In questo modo il datore di lavoro potrà procedere legalmente nei confronti del dipendente infedele e le prove avranno piena fede nel decidere il licenziamento per giusta causa. Materiale fotografico, audio e/o video permetteranno, quindi, al datore di lavoro di procedere legalmente nei confronti del dipendente infedele.
Agenzia investigativa Milano: le richieste più frequenti
Uno degli accertamenti più richiesti all’investigatore privato Milano in ambito aziendale è la sorveglianza dei dipendenti assenteisti. È, infatti, molto frequente soprattutto nelle grandi aziende il caso in cui i dipendenti si assentino per malattia, ma in realtà stiano simulando tale stato per andare a svolgere un secondo lavoro. In questi casi le sole visite fiscali non possono garantire il controllo delle assenze per malattia o infortunio ed è compito dell’investigatore privato sorvegliare il “malato”, evitando che svolga una seconda attività lavorativa.
In conclusione, considerando la crescita dell’assenteismo ingiustificato, è fondamentale per i datori di lavoro rivolgersi ad agenzie investigative esperte nel settore, come l’Agenzia Investigativa Argo di Roma, per accertare il comportamento di soci, collaboratori o dipendenti. A conclusione delle indagini l’agenzia investigativa redigerà e consegnerà al cliente una documentazione ad hoc comprensiva di foto, audio e video per tutelare i diritti del datore di lavoro nelle sedi più opportune. In particolare le prove raccolte avranno valore legale e potranno essere utilizzate in sede di giudizio per la risoluzione del rapporto di lavoro dell’assenteista.
