Concorrenza sleale, assenteismo, licenziamento per giusta causa, sicurezza informatica e contraffazioni di marchi e brevetti sono tutte “questioni” che possono essere sottoposte ad indagini Osint proprio a sostegno della sicurezza aziendale. Quando si parla di Osint, ossia di Open Source Intelligence (più semplicemente detta intelligence da fonti aperte), si pensa erroneamente ad un’attività di tipo esclusivamente militare e, invece, l’intelligence delle fonti aperte è un insieme di tecniche a cui diversi professionisti – investigatori privati inclusi – possono fare ricorso (se adeguatamente formati).
Joe Turner, nome in codice “Condor”, è un analista della CIA che legge libri, giornali, riviste provenienti da tutto il mondo, all’interno dei quali cerca significati nascosti, codici segreti e individui sospetti. L’attività del personaggio interpretato da Robert Redford nel film “I tre giorni del Condor” è proprio l’Osint. L’Open Source Intelligence è, dunque, l’intelligence “prodotta da informazioni pubblicamente disponibili che viene collezionata, sfruttata e diffusa in maniera tempestiva ad un pubblico appropriato di destinatari allo scopo di rispondere ad una specifica esigenza”.
L’Osint ha acquisito in poco tempo un ruolo fondamentale grazie alla quantità e alla qualità dei dati condivisi quotidianamente sul web e, in particolare, sui social network. Ma seppure le informazioni siamo lì, alla portata di tutti, condurre un’indagine Osint non è certo un gioco da ragazzi; sono necessarie competenze tecniche e legali specifiche per selezionare le fonti realmente attendibili e, quindi, analizzare i dati emersi, evitando di infrangere norme quali, una fra tutte, quella sulla privacy.
Le indagini Osint dell’agenzia investigativa Argo
La nostra agenzia investigativa a Roma mette a disposizione un team di professionisti, con il compito di reperire, analizzare e studiare tutte le informazioni, raccolte tramite software specifici, per redigere a fine indagine il dossier investigativo che – è bene ricordarlo – ha valore in sede giudiziale.
Le nostre indagine Osint si articolano in tre fasi:
- acquisizione delle informazioni: l’obiettivo è quello di reperire quante più notizie possibili da utilizzare nella successiva fase di “intelligence”;
- studio delle informazioni “grezze”: i nostri analisti sono in grado di “tradurre” informazioni reperibili per l’appunto da fonti aperte, come ad esempio sul web o sui social media, di incrociarle e, quindi, trasformarle in materiale investigativo a tutti gli effetti;
- redazione del dossier investigativo.
Perché le indagini Osint possono essere utili ad un’azienda?
Per diverse ragioni. Da un lato un’azienda potrebbe scegliere di sfruttare le attività di Osint per verificare quale sia il proprio grado di esposizione su internet, quali siano le informazioni da non far trapelare all’esterno, quali di queste rappresentino un pericolo per la propria organizzazione. Insomma indagini Osint a scopo preventivo e a sostegno della propria sicurezza interna.
D’altro canto, sentenze recenti hanno dimostrato come le informazioni raccolte in particolare sui social media possano essere utilizzate in sede giudiziaria a sostegno, ad esempio, di un licenziamento per giusta causa.
Diritto d’autore 123RF: Sergey Nivens